“CIME A MILANO” è un evento speciale che l'Università della Montagna - GeSDiMont (Centro d'Eccellenza dell'Università di Milano) e il Club Alpino Italiano regalano alla città di Milano e a tutta Italia.
Le "cime" sono quelle delle montagne, ma anche quelle dell'ingegno, premessa necessaria per innescare processi di innovazione e crescita nei nostri territori.
Nella sede centrale dell'Università Statale di Milano, in via Festa del Perdono 7, a pochi passi da Duomo, sarà possibile partecipare a tre giorni ricchi di appuntamenti con ospiti speciali ed esperienze a diretto contatto con i territori e le persone.
Numerosi sono i laboratori interattivi pensati per le scuole ed i ragazzi ma anche per gli adulti tra venerdì 4 e sabato 5 novembre: dalla sperimentazione degli strumenti per la misurazione del cambiamento climatico alla degustazione di formaggi e vini d'alta quota, dalla scrittura creativa alla medicina di montagna.
Nel corso di CIME, CAI e Unimont lanceranno un messaggio al pubblico per supportare attivamente le comunità dell’Appennino a seguito del terremoto.
Grazie a tutti i partecipanti, i volontari, gli studenti, gli organizzatori che si sono spesi per la buona riuscita di CIME A MILANO 2016. Arrivederci!
Raccontare la montagna è un laboratorio interattivo proposto da Unimont e CAI con la partecipazione della Scuola di Giornalismo “Walter Tobagi”.
Due tavole rotonde permetteranno ai partecipanti di conoscere il mondo del giornalismo e della narrativa di montagna e di trarre ispirazione per gli scritti che dovranno produrre durante la maratona vera e propria.
Grazie a tutti i partecipanti al contest!
Streaming
Streaming
Streaming
QUANDO | DOVE | EVENTO |
Dalle 16.00 in poi |
Aula Magna | Apertura CIME A MILANO evento istituzionale di inaugurazione, presenti le istituzioni |
Aula Magna | Dai territori all'Europa, il grande potenziale delle reti - testimonianze |
|
Sala antistante l'Aula Magna | Inaugurazione della mostra “Valli mai viste...” un’ "altra Venezia": quello strano paesaggio che Buzzati ha nell’anima | |
Cortile d'Onore | Inaugurazione delle palestre d’arrampicata con dimostrazione da parte di istruttori CAI | |
Loggiato del Rettorato | Aperitivo con prodotti tipici di montagna |
QUANDO | DOVE | EVENTO |
9.00-20.00 | Cortile d'Onore, Cortile del '700 | Palestre d'arrampicata per adulti e bambini aperte al pubblico |
9.00-13.00 | Partenza da UNIMI | Esperienza di Nordic Walking |
9.00-12.00 | Aula Magna | Raccontare la montagna - maratona di scrittura letteraria e giornalistica (LAB interattivo) - ISCRIVITI SUBITO |
9.00-12.00 | Sala Malliani, esterni | La medicina di montagna - interventi di primo soccorso e gestione delle emergenze (LAB interattivo con unità cinofile) |
11.00-14.00 | Sala Malliani | Incontro con gli specialisti della medicina in montagna |
12.00-13.00 | Aula Magna | Trento Film Festival - proiezione del film “Citadel” di Alastair Lee |
13.00-14.30 | Aula Magna | Un nuovo tipo di turismo - sentieri e rifugi "tecnologici" |
14.30-16.30 | Aula Magna | Giovani e impresa, tra ricerca, innovazione e creatività |
14.30-16.30 | Esterni | Sentieri e rifugi live (LAB interattivo) |
14.00-16.00 | Aula 113, Sala Lauree | L'eredità culturale della montagna, cantare la montagna oggi (LAB interattivo) - ISCRIVITI SUBITO |
16.30-17.15 | Aula Magna | Concerto 8 corali - 1° tempo |
17.15-17.45 | Aula Magna | Giovani al top - alpinismo - intervista a LUCA SCHIERA e SIMONE PEDEFERRI - ISCRIVITI SUBITO |
17.45-18.45 | Aula Magna | Concerto 8 corali - 2° tempo |
18.45-19.30 | Aula Magna | Giovani al top - alpinismo - riprese inedite di LUCA SCHIERA e SIMONE PEDEFERRI - ISCRIVITI SUBITO |
19:30-20:00 | Aula Magna | Premiazione dei Laboratori di scrittura e Premio Marcello Meroni. Presentazione del progetto Libereinvetta |
Streaming
Streaming